Il PjM gestisce in modo permanente il Processo di Sviluppo Prodotto ed è responsabile del coordinamento, dell’implementazione, dell’esecuzione e del controllo di uno specifico programma/progetto, assicurandone la consistenza con la strategia aziendale, gli impegni presi e gli obiettivi.
- Collabora con il Product Manager / Direzione al fine di chiarire, condividere e fissare gli obiettivi di prodotto
- Presiede le riunioni di controllo del Processo Sviluppo Prodotto
- Definisce il piano di sviluppo e verifica la disponibilità delle risorse nei tempi richiesti
- Supporta e coordina il Team di progetto
Assicura il raggiungimento degli obiettivi scritti nelle specifiche di prodotto, riguardanti:
- obiettivi di prodotto (prestazioni e qualità del prodotto finale)
- obiettivi di progetto (tempi, costo del prodotto, costi di sviluppo ed investimenti)
Implementa e gestisce i cambiamenti del progetto ed i vari interventi necessari a garantire il raggiungimento degli output desiderati
- Quantifica i rischi e promuove le azioni necessarie per la loro eliminazione
- Verifica che nei prodotti in fase di sviluppo si sia tenuto conto delle esigenze di “serviceability” e “maintainability”
- Garantisce la disponibilità di prototipi per le esigenze interne che esterne dell’ufficio R&D
REQUISITI
Titolo di Studi:
Laurea in Ingegneria Informatica o Ingegneria Gestionale ad indirizzo informatico o similare (anche triennale)
Conoscenze/Capacità:
Costituisce titolo preferenziale il fatto di aver maturato esperienza in progetti che abbinino il contenuto web a quello fisico di dispositivi embedded ed in particolare basate su piattaforme con SO Linux
Risulterà titolo preferenziale la conoscenza anche se di base delle seguenti aree/tools:
- Sviluppo applicazioni Web:
- Framework .Net 4 e superiori
- Framework Java
- SQL Server 2008 e superiori
- Conoscenza di progettazione avanzata e ottimizzazione di basi di dati
- Creazione di Web Service REST/SOAP;
- Strumenti ORM (Entity Framework/Nhibernate)
- Sistemi di Source Control quali TFS e/o GIT
- Framework client side AngularJS
- Processo di sviluppo SW:
- Analisi delle specifiche tecnico-funzionali
- Strumenti di documentazione
- Strumenti avanzati di test e debugging
- Metodologie e procedure di rilascio delle soluzioni software
- Project Management: Conoscenza delle metodologie di Project Management e Business Analysis
Lingua:
Buona conoscenza dell’inglese tecnico
Esperienza:
Esperienza di almeno 3 anni di progettazione di soluzioni web come progettista o come capoprogetto
Ne completano il profilo:
- Capacità di gestire la complessità in un ambiente dinamico
- Approccio efficace e pratico insieme ad un atteggiamento di “spinta” al risultato
- Leadership e predisposizione a lavorare in team
- Capacità decisionali
- Buone capacità di pianificazione e di risoluzione dei problemi
- Buone capacità di comunicazione interna (team di progetto/dipartimenti) ed esterna (clienti) e capacità nella creazione di reti
Sede di lavoro:
Monastier di Treviso (TV)