Tipologia
Categoria
OBIETTIVI
Analisi delle risorse di autodiagnosi per il collegamento e la comunicazione con le centraline nelle moto. Panoramica delle pagine tipiche dell’autodiagnosi IDC5. Introduzione dei sistemi diagnostici applicati ai motocicli con l’aiuto di procedure diagnostiche e la spiegazione delle più importanti codifiche eseguibili con lo strumento TEXA.
PROGRAMMA
I sistemi elettronici e la differenza tra la diagnosi e l’autodiagnosi. Come stabile la comunicazione con lo strumento e le centraline elettroniche. Evoluzione dei metodi diagnostici: diagnosi con Blink Code, diagnosi con Slow Code, diagnosi seriale. Le pagine dell’autodiagnosi con ambiente IDC5: Parametri, Stati, Info ECU, Attivazioni e Regolazioni. Procedure diagnostiche per la regolazione del CO: Suzuki, Ducati, Buel, Piaggio. Procedure per l’azzeramento dei parametri di carburazione. Indicazioni per l’analisi dei gas di scarico e la relativa diagnosi.
DURATA
8 ore

Attualmente non ci sono date in programma
Se vuoi ugualmente ricevere informazioni su questo corso scrivici qui