Corsi in Aula
TEXAEDU è una divisione interamente dedicata alla formazione tecnica automotive e offre un completo programma didattico per meccatronici specialisti del settore
Home > Formazione > Corsi in Aula
Visualizza
Tipologia
Categoria
Resetta

AC-307/2008: ABILITA CLIMA
OBIETTIVI Acquisire le competenze e conoscenze previste dal Reg. 307/2008. Tutti gli autoriparatori che svolgono l’attività di recupero del gas R134a dagli impianti di condizionamento dei veicoli a motore sono obbligati a ottenere l’abilitazione all’utilizzo con la frequenza di un corso di formazione, organizzato da Organismi di attestazione certificati. A seguito del DPR 146/2018 è stata […]

C0: PROCEDURE DI ACCETTAZIONE PRATICA DEL VEICOLO
PERCHÉ FREQUENTARE QUESTO CORSO: Per conoscere tutti i processi che regolano l’attività di accettazione, tutelandosi secondo i fondamenti giuridici. Per apprendere come compilare correttamente un ordine di lavoro e pianificare con efficienza e qualità le attività del gruppo di lavoro. Sapere gestire le relazioni con il cliente e ottimizzare la riconsegna della vettura. COSA IMPARERAI […]

D10C: DIAGNOSI DEI GUASTI DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
PERCHÉ FREQUENTARE QUESTO CORSO Il corso è dedicato a tutti gli autoriparatori interessati ad imparare e migliorare le proprie conoscenze su come fare una corretta manutenzione dell’impianto di climatizzazione. Inoltre ci concentreremo sulla ricerca dei guasti, sia di natura elettrica che meccanica. Si mostrerà l’uso evoluto delle attrezzature autodiagnostiche e anche della stazione di ric […]

D11.1C: TECNICHE DI DIAGNOSI CON LA FUNZIONE PASS-THRU SU CITROEN-PEUGEOT
OBIETTIVI Conoscere le procedure di accesso ai siti dove i costruttori CITROEN e PEUGEOT mettono a disposizione tutte le informazioni per poter eseguire la riparazione e la manutenzione dei propri veicoli: le schede di registrazione della manutenzione ordinaria e straordinaria, gli schemi elettrici, la spiegazione dei codici di guasto, i manuali di riparazione meccanica. Essere in grado di eff […]

D11.2C: TECNICHE DI DIAGNOSI CON LA FUNZIONE PASS-THRU SU TOYOTA-LEXUS, KIA-HYUNDAI
OBIETTIVI Conoscere le procedure di accesso ai siti dove i costruttori TOYOTA-LEXUS, KIA-HYUNDAI mettono a disposizione tutte le informazioni per poter eseguire la riparazione e la manutenzione dei propri veicoli: le schede di registrazione della manutenzione ordinaria e straordinaria, gli schemi elettrici, la spiegazione dei codici di guasto, i manuali di riparazione meccanica. Effettuare la re […]

D11.3C: TECNICHE DI DIAGNOSI CON LA FUNZIONE PASS-THRU SU MERCEDES - SMART
OBIETTIVI Conoscere le procedure di accesso ai siti dove i costruttori MERCEDES, SMART mettono a disposizione tutte le informazioni per poter eseguire la riparazione e la manutenzione dei propri veicoli: le schede di registrazione della manutenzione ordinaria e straordinaria, gli schemi elettrici, la spiegazione dei codici di guasto, i manuali di riparazione meccanica. Essere in grado di effet […]

D11.4C: MANUTENZIONE E COMPILAZIONE DEI TAGLIANDI TRAMITE I SERVIZI ON LINE DEI COSTRUTTORI
OBIETTIVI Conoscere e sapere applicare il Regolamento CE n. 461/2010 che garantisce la libera scelta del centro assistenza per la manutenzione del veicolo, anche quando la vettura è ancora in garanzia e impone ai produttori dei veicoli di fornire agli autoriparatori tutte le informazioni tecniche necessarie per la manutenzione dei veicoli e per l’aggiornamento delle centraline. Conoscere le m […]

D11.5C: TECNICHE DI DIAGNOSI CON LA FUNZIONE PASS-THRU SU BMW - MINI
OBIETTIVI Conoscere le procedure di accesso ai siti dove i costruttori BMW e MINI mettono a disposizione tutte le informazioni per poter eseguire la riparazione e la manutenzione dei propri veicoli: le schede di registrazione della manutenzione ordinaria e straordinaria, gli schemi elettrici, la spiegazione dei codici di guasto, i manuali di riparazione meccanica. Essere in grado di effettuare […]

D11.6C: TECNICHE DI DIAGNOSI CON LA FUNZIONE PASS-THRU SU RENAULT - DACIA e SBLOCCO SECURE GATEWAY
OBIETTIVI Sapere effettuare lo sblocco del Secure Gateway presente sui veicoli Renault di ultima generazione per effettuare la diagnosi dei veicoli e i reset della manutenzione. Imparare a utilizzare il software pass-thru per la codifica delle centraline e la riprogrammazione, per aggiornare il software o scrivere centraline nuove. Essere capace di utilizzare il sito Dialogys di Renault, dedi […]

D11.7C: TECNICHE DI DIAGNOSI CON LA FUNZIONE PASS-THRU SU FCA
OBIETTIVI Il tecnico partecipante sarà messo nelle condizioni di utilizzare i siti dove i costruttori FIAT – ALFA – LANCIA- ABARTH-CHRYSLER-JEEP e DODGE, mettono a disposizione tutte le informazioni per poter eseguire la riparazione e la manutenzione dei propri veicoli. Al termine del corso il partecipante sarà in grado di accedere con un proprio account a questi siti e scaricare i manuali […]

D11C: PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DELLA STRUMENTAZIONE PER LA DIAGNOSI PASS-THRU
OBIETTIVI Configurare il pc del partecipante e la VCI TEXA per accedere ai siti online dei costruttori. Supportare il partecipante nella procedura di iscrizione online ai siti dei costruttori. Il corso D11C è prerequisito fondamentale per accedere alle successive edizioni specifiche per ciascun costruttore. DURATA 4 ore PREREQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO - Possedere un pc portatile con p […]

D12C: DIAGNOSI E OSCILLOSCOPIO. APPLICAZIONE PRATICA SUI MOTORI EURO 6
OBIETTIVI Saper verificare il funzionamento dei componenti elettrici ed elettronici presenti nei moderni motori Diesel Euro 6 mediante l’ausilio dell’autodiagnosi e l’analisi dei parametri di riferimento. Essere in grado di analizzare il funzionamento dei componenti mediante l’utilizzo dell’oscilloscopio. Conoscere le caratteristiche dei moderni motori Euro 6 e le strategie di funzio […]

D13C Diagnosi e regolazione dei sistemi di illuminazione moderna
PERCHÉ FREQUENTARE QUESTO CORSO Per acquisire e migliorare le proprie conoscenze per poter effettuare una corretta calibrazione di tutti i sistemi di illuminazione, a partire dai sistemi ad incandescenza fino ai più moderni sistemi digitali tipo Matrix e Dinamic Light Assyst. Per saper riconoscere le varie famiglie di illuminazione, effettuare la procedura corretta per la sostituzione di un far […]

D1A: TECNICHE DI DIAGNOSI E CALIBRAZIONI SU MEZZI AGRICOLI
OBIETTIVI Acquisire i concetti di base sul funzionamento dei sistemi elettronici applicati alla trattrice Agricola. Analisi delle tipologie dei sistemi elettrici/elettronici nei trattori. Introduzione ai sistemi elettronici di: motore, trasmissione, sollevatore e architettura CAN e ISOBUS. Studio dei sistemi diagnostici e le procedure più comuni per il ripristino e le calibrazioni sui principali […]

D1B: TECNICHE DI DIAGNOSI, AZZERAMENTI E CONFIGURAZIONI BIKE
OBIETTIVI Analisi delle risorse di autodiagnosi per il collegamento e la comunicazione con le centraline nelle moto. Panoramica delle pagine tipiche dell’autodiagnosi IDC5. Introduzione dei sistemi diagnostici applicati ai motocicli con l’aiuto di procedure diagnostiche e la spiegazione delle più importanti codifiche eseguibili con lo strumento TEXA. PROGRAMMA I sistemi elettronici e la di […]

D3 OHW: DIAGNOSI DEL SISTEMA DEUTZ DI GESTIONE MOTORE E POST-TRATTAMENTO DEI GAS DI SCARICO
Perché frequentare questo corso: Per imparare a conoscere i sistemi post-trattamento Tier 4F e stage V presenti nei motori DEUTZ e applicare le corrette procedure di diagnosi e configurazione. Alcuni degli argomenti trattati: Tecniche e procedure per autodiagnosi, Test e Regolazioni Tecnologie per il post-trattamento dei gas di scarico Impianto common-rail motori DEUTZ Impianto di un sist […]

D3.1C: TECNICHE DI AZZERAMENTO E CONFIGURAZIONE VOL.2
OBIETTIVI Conoscere le più comuni procedure diagnostiche, di azzeramento e configurazione da eseguire con lo strumento di autodiagnosi dopo aver effettuato una manutenzione o riparazione, di un componente elettrico o meccanico sul veicolo. PROGRAMMA Regolazioni su differenti sistemi come autodiagnosi della Volvo XC60; controllo FAP Golf V; regolazioni cambio automatico BMW; configurazioni e au […]

D3.4C: TECNICHE DI DIAGNOSI, AZZERAMENTI E CONFIGURAZIONI VOLUME 3
OBIETTIVI La diagnosi di un veicolo oggi è una delle sfide più difficili e considerando il gran numero di sistemi presenti su un autoveicolo, può essere determinante, per una veloce risoluzione del problema conoscere bene il sistema che si vuole diagnosticare. L'obiettivo del corso è quello di apprendere l'architettura e le strategie di funzionamento di diversi sistemi elettronici di ultima g […]

D3EV: DIAGNOSI E MANUTENZIONE DEI VEICOLI ELETTRICI
Perché frequentare questo corso: Per conoscere le strategie di funzionamento dei principali sistemi di trazione elettrica presenti nel mercato ed essere capace di effettuare le corrette procedure di diagnosi e regolazioni Prerequisiti: Il corso diagnosi e manutenzione dei veicoli elettrici è dedicato agli operatori già in possesso della QUALIFICA PESPAV che desiderano acquisire le competen […]

D3HY: DIAGNOSI E MANUTENZIONE DEI VEICOLI MILD HYBRID
Perché frequentare questo corso: Per conoscere l’architettura e le strategie di funzionamento dei veicoli mild hybrid ed effettuare correttamente il tagliando e la manutenzione dei veicoli mild hybrid, operando in totale sicurezza. Cosa imparerai: -Cos’è e come funziona un veicolo mild hybrid -Le procedure di manutenzione ordinaria e di manutenzione straordinaria e delle corrette proce […]

D3T: TECNICHE DI DIAGNOSI, AZZERAMENTI E CONFIGURAZIONI TRUCK
OBIETTIVI Al termine del corso l’allievo sarà in grado di: interpretare i risultati dei test diagnostici nelle motorizzazioni Cursor e Tector Iveco; eseguire correttamente la sostituzione di componenti quali iniettori, unità pompanti ed essiccatori elettronici; concludere in modo corretto le operazioni di manutenzione tradizionali nei principali cambi Mercedes, Volvo e MAN (sostituzione frizi […]

D4: DIAGNOSI CON OSCILLOSCOPIO
OBIETTIVI Approfondire le tecniche di diagnosi tramite l’utilizzo dell’oscilloscopio con applicazioni e analisi delle forme d’onda comunemente generate dai sistemi elettronici di un veicolo. Apprendere le condizioni di funzionamento dei componenti, per diagnosticare il funzionamento, attraverso l’analisi dei segnali sia in forma analogica, che in forma digitale generate dalla rete CAN. P […]

D5: DIAGNOSI AVANZATA E RICERCA GUASTI SU STRADA
OBIETTIVI Acquisire le nozioni di una diagnosi avanzata utilizzando la funzione di “road test” per acquisire i dati, e la registrazione nel tempo, provenienti dai trasduttori e quelli diretti verso gli attuatori. Essere in grado di interpretare i dati acquisiti che si presentano con l’uso del veicolo su strada quando si presenta il malfunzionamento. PROGRAMMA La sorveglianza dei singoli s […]

D7: TPMS. MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE PNEUMATICI & PROCEDURE DI RIPRISTINO
OBIETTIVI Conoscere le strategie di funzionamento delle principali tecnologie adottate per il monitoraggio della pressione degli pneumatici, i componenti del sistema, le valvole TPMS a radiofrequenza, gli inizializzatori dei singoli sensori, il ricevitore RF, la centralina di controllo e lo scambio dati con la rete CAN BUS per l’invio dei dati al quadro di bordo. Saper effettuare le procedure p […]

D8C DIAGNOSI ELETTRONICA APPLICATA AL MONDO DELLA CARROZZERIA
PERCHE’ FREQUENTARE QUESTO CORSO: effettuare una corretta diagnosi a seguito delle riparazione sulla carrozzeria delle auto. ARGOMENTI: Alcuni degli argomenti che verranno trattati durante il corso: sostituzione della batteria (sensore IBS e codifica), codifica nuovi fari e loro calibrazione, norme di messa in sicurezza per effettuare riparazione di carrozzeria sui veicoli ibridi ed elettri […]

D9C: CORSO ONLINE DIAGNOSI E CALIBRAZIONE DEI SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA – ADAS
Perché frequentare questo corso: Conoscere le caratteristiche tecniche dei sistemi avanzati di supporto alla guida e le modalità di funzionamento, la posizione e le funzionalità dei dispositivi RADAR, LIDAR, telecamera, camera a infrarossi, sensori ad ultrasuoni. Comprendere il principio di funzionamento dei sistemi Park Assist, Lane Departure Warning, Adaptive Cruise Control, Forward Collision […]

D9C: DIAGNOSI E CALIBRAZIONE DEI SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA - ADAS
OBIETTIVI Conoscere le caratteristiche tecniche e le modalità di funzionamento dei sistemi avanzati di supporto alla guida, l’ubicazione e le funzionalità delle tecnologie coinvolte quali RADAR, LIDAR, telecamera, camera a infrarossi, sensori a ultrasuoni. Comprendere il principio di funzionamento dei sistemi Park Assist, Lane Departure Warning, Adaptive Cruise Control, Forward Collision Warn […]

D9T: DIAGNOSI E CALIBRAZIONE DEI SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA - ADAS TRUCK
OBIETTIVI Conoscere le caratteristiche tecniche e le modalità di funzionamento dei sistemi avanzati di supporto alla guida quali Avviso di superamento corsia, Cruise Control adattivo, Rilevamento angolo cieco. Sapere la posizione e le funzionalità delle tecnologie coinvolte RADAR, camera multifunzioni, sensori e attuatori, camera a infrarossi, sensori a ultrasuoni. Esempi pratici di calibraz […]

G10C: LA CLIMATIZZAZIONE ELETTRONICA
OBIETTIVI Evoluzione tecnologica impianti di climatizzazione nei veicoli Euro 5 Euro6 e nei veicoli ibridi ed elettrici; novità normativa climatizzazione elettronica; introduzione al nuovo gas 1234yf; tecniche di ricerca perdite; procedure di diagnosi e ricerca guasti; analisi diagnosi dinamica; la climatizzazione e i consumi energetici. Prove pratiche su vetture Euro5 e Euro6 e ibride. […]

G11C: FUNZIONAMENTO E DIAGNOSI DEI SISTEMI START&STOP E IBRIDI
OBIETTIVI Conoscere il funzionamento e le strategie di intervento per l’arresto in automatico del motore e il suo riavvio. Applicare una corretta metodologa di diagnosi del sistema Start & Stop e della modalità di ricarica intelligente dell’alternatore. Comprendere la funzione del sensore “IBS” per la gestione dell’energia e le procedure di codifica della batterie e dell’alternat […]

G12aC: FUNZIONAMENTO E DIAGNOSI DEGLI IMPIANTI A METANO
OBIETTIVI Conoscere il funzionamento degli impianti a metano, riconoscendone i componenti e le loro funzioni con l’ausilio dello strumento di diagnosi. Al termine di questo corso il partecipante sarà in grado di eseguire in sicurezza le corrette procedure di scarico dell’impianto per la manutenzione e sostituzione dei filtri, conoscere e verificare i parametri di funzionamento dell’impiant […]

G12bC: FUNZIONAMENTO E DIAGNOSI DEGLI IMPIANTI A GPL
OBIETTIVI Conoscere il funzionamento degli impianti a GPL, la loro funzione e le procedure per eseguire una corretta manutenzione con l’ausilio dello strumento di diagnosi. Il corso permetterà all’operatore di operare in sicurezza nelle procedure di svuotamento del serbatoio e stoccaggio bombole in officina, conoscere e verificare i parametri di funzionamento dell’impianto a GPL con lo str […]

G13C: EURO 6 E NUOVE TECNOLOGIE PER L'ABBATTIMENTO DELLE EMISSIONI
OBIETTIVI Il corso illustra i nuovi dispositivi che vengono introdotti sugli autoveicoli per il rispetto della nuova normativa EuroVI. Obiettivo del corso è mettere il partecipante nelle condizioni di eseguire le corrette procedure di manutenzione sui sistemi AdBlueTM, verificare i sistemi anti-inquinamento di ultima generazione, conoscere la normativa Euro VI e l’accesso alle informazioni sec […]

G14C: DIAGNOSI E MANUTENZIONE DEI SISTEMI AdBlue® DI BMW, AUDI E MERCEDES
OBIETTIVI Essere in grado di eseguire le corrette procedure di manutenzione degli impianti dotati di sistema di dosaggio AdBlue®, con l’ausilio della strumentazione diagnostica TEXA. Al termine del corso il partecipante sarà inoltre capace di eseguire le seguenti procedure per una corretta diagnosi dell’impianto: controllo del sistema di alimentazione dell’AdBlue® controllo perdi […]

G15C: DIAGNOSI E MANUTENZIONE DELLE MODERNE GESTIONI ENERGETICHE NEI VEICOLI
OBIETTIVI Al termine del corso il partecipante sarà in grado di riconoscere le differenti tecnologie costruttive e le caratteristiche delle batterie più diffuse. Il partecipante conoscerà i guasti più comuni delle batterie e sarà in grado di eseguire la diagnosi elettronica tramite l'utilizzo dell'oscilloscopio e dell'autodiagnosi. Conoscerà i sistemi di gestione energetica del veicolo e sa […]

G15T: DIAGNOSI DEI CAMBI AUTOMATIZZATI
OBIETTIVI Conoscere i principi di funzionamento dei principali Cambi Automatizzati come il ZF As-Tronic, il Mercedes EPS e lo Scania Opticruise. In particolare verrà approfondito il cambio ZF sia nell'applicazione di IVECO che di MAN dal punto di vista dei controlli con l’ausilio della diagnosi tramite software TEXA, i controlli elettrici nonché eventuali procedure di regolazione, attivazioni […]

G16C: TECNICHE DI MANUTENZIONE E DIAGNOSI DEI NUOVI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE CON GAS R1234YF E R744
OBIETTIVI Conoscere i punti chiave della normativa europea e le proprietà tecniche dei nuovi refrigeranti R1234yf e R744. Saper effettuare la manutenzione degli impianti di refrigerazione con gas R1234yf e R744 e conoscere i requisiti per lo stoccaggio e le procedure di ricarica e manutenzione in sicurezza. Saper effettuare correttamente le procedure di recupero, riciclaggio e ricarica dei gas […]

G17C: DIAGNOSI AVANZATA RETI CAN-BUS
PERCHÉ FREQUENTARE QUESTO CORSO Per conoscere le applicazioni pratiche per eseguire la ricerca dei guasti che riguardano la rete CAN del veicolo. Verrà analizzato come funzionano le reti CAN attualmente in uso, con particolare focus su reti Flex Rey e reti MOST, nonché della linea LVDS, ampiamente utilizzate nei sistemi ADAS. Per saper effettuare operazioni di diagnosi DoIP (Diagnosis Over I […]

G17T: DIAGNOSI DEI SISTEMI DI RETE
OBIETTIVI Apprendere le metodologie per identificare i guasti sui collegamenti di rete Can. Essere in grado di analizzare i diversi protocolli di trasmissione presenti nei veicoli industriali con particolare approfondimento sulle architetture di rete Mercedes e Volvo e sul sistema Multiplex di Iveco Stralis. Saper interpretare gli errori e analizzare i segnali digitali con l’utilizzo degli stru […]

G18T: DIAGNOSI DEI SISTEMI DI GESTIONE MOTORE COMMON RAIL TRUCK
OBIETTIVI Fornire al tecnico le nozioni sul funzionamento e le caratteristiche costruttive del sistema di iniezione diretta Common-Rail. Riconoscere tutti i componenti dell’impianto e verificare la loro funzionalità attraverso la strumento di Autodiagnosi e con l’oscilloscopio. Eseguire le prove di pressione del circuito idraulico dell’impianto. Distinguere le varie generazioni di Common-R […]

G19T: DIAGNOSI DEI SISTEMI DI SOSPENSIONE
OBIETTIVI Apprendere il funzionamento e le caratteristiche costruttive dei sistemi di sospensioni pneumatiche a controllo elettronico. Acquisire le logiche di intervento e le differenze tra il sistema ECAS WABCO, il sistema KNORR e l’impianto Bosch Knorr-Bremse. Riconoscere i componenti e le modalità di diagnosi, attuare le procedure di calibrazione con lo strumento di autodiagnosi per i veico […]

G1B: ANALISI DELLE MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE NELLE MOTO
OBIETTIVI Comprendere e leggere tramite gli opportuni strumenti di misura, multimetro e oscilloscopio, le grandezze elettriche di tensione, corrente e resistenza nelle moto. PROGRAMMA Introduzione alle caratteristiche delle grandezze elettriche. Utilizzo degli strumenti di misura: Voltmetro, Amperometro, Ohmetro. Modalità di collegamento dei componenti in un circuito elettrico. Studio del fu […]

G1C: FONDAMENTI DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA AUTOMOTIVE MODULO 1-2 E MODULO 3-4
G1C- FONDAMENTI DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA AUTOMOTIVE Mod. 1-2 Perché frequentare questo corso: per imparare ad utilizzare il Multimetro in maniera corretta evitando i principali errori di misura normalmente commessi. Saper eseguire i seguenti controlli Verifica dell’efficienza di un batteria, Piombo Acido, AGM, GEL e Litio. Corretta verifica dei punti di massa. Introduzione all’uso d […]

G20T: PROGRAMMAZIONE AVANZATA EBS RIMORCHI
OBIETTIVI Apprendere le logiche di funzionamento e la struttura dei diversi sistemi frenanti a gestione elettronica per veicoli rimorchiati. Acquisire le modalità di intervento sui differenti impianti quali EBS WABCO, EBS KNORR-Bremse e EBS HALDEX e le nozioni necessarie per diagnosticare i guasti più comuni e rimuovere le cause seguendo le procedure di riparazione idonee. Conoscere la struttur […]

G21T: IMPIANTI DI RIDUZIONE CATALITICA SELETTIVA SCR/AdBlue®
OBIETTIVI Conoscere il funzionamento dei sistemi SCR per i veicoli Euro IV, Euro V ed Euro VI le implicazioni legali e i limiti tecnologici. Le tipologie di impianto presenti sul mercato adottate dai diversi costruttori di veicoli, illustrandone tecnicamente il principio di funzionamento. La diagnosi e le regolazioni specifiche per ogni marca, con spiegazione dei parametri e dei test. PROGRAMMA […]

G22T: DIAGNOSI DEI SISTEMI ALIMENTATI A METANO CNG E LNG E PROCEDURE PER OPERARE IN SICUREZZA
OBIETTIVI Imparare il comportamento dei gas naturali CNG e LNG, le modalità di trasporto, fornitura, stoccaggio, conoscere la struttura dei serbatoi, il loro funzionamento e la tipologia di connettori. Sapere le norme di sicurezza e le preiscrizioni operative emesse dai costruttori d'impianto LNG e CNG, conoscere la Norma CEI 31-35/A Luoghi di riparazione autoveicoli e la sua applicazione pratic […]

G2B: LETTURA ED INTERPRETAZIONE DEI PARAMETRI DELL'INIEZIONE ELETTRONICA BIKE
OBIETTIVI Imparare a effettuare una diagnosi corretta dei sistemi di iniezione elettronica attraverso la corretta lettura dei parametri disponibili, con l’ausilio dello strumento di diagnosi. Acquisire le competenze per verificare le diverse tipologie di mappatura della centralina di iniezione e dei principali dispositivi antinquinamento quali sonda lambda, catalizzatore, canister, aria sec […]

G2C: DIAGNOSI SISTEMI DI AVVIAMENTO E RICARICA
OBIETTIVI Saper effettuare la diagnosi sui sistemi di avviamento e ricarica e i diversi tipi di accumulatori e le verifiche con l’ausilio dell’oscilloscopio, della pinza amperometrica e dei programmi di diagnosi dedicati. DURATA 8 ore […]

G3B: DIAGNOSI E VERIFICA DEI COMPONENTI ELETTRICI ED ELETTRONICI DEL MOTOVEICOLO
OBIETTIVI Eseguire le verifiche elettriche con l'obiettivo di identificare eventuali difetti, in maniera corretta. Comprensione del funzionamento i principali componenti (sensori ed attuatori). PROGRAMMA Funzioni del software TEXA IDC5 per le misurazioni elettriche:Batterie e loro verifica, Verifica di cablaggi. Verifica delle alimentazioni di componenti elettronici. Verifica di diversi compone […]

G3C: ACCENSIONE ELETTRONICA
OBIETTIVI Acquisire le competenze per effettuare il controllo dei sensori tipo magnetici, hall e ottici, effettuare misure e controlli sui singoli componenti del circuito di bassa e alta tensione con l’oscilloscopio ed il programma di autodiagnosi. DURATA 8 ore […]

G4B: DIAGNOSI DEI SISTEMI ABS, PRESSIONE PNEUMATICI E CONTROLLO TRAZIONE
PERCHÉ FREQUENTARE QUESTO CORSO Il corso consente di acquisire le conoscenze sul funzionamento degli impianti ABS sulle moto presenti nel mercato e come monitorare la pressione degli pneumatici. COSA IMPARERAI Descrizione di un generico impianto ABS di nuova generazione Descrizione dell’impianto BMW con servofreno Descrizione dell’impianto Honda ad azione combinata Descrizio […]

G4C: CATALIZZATORI E FILTRI ANTIPARTICOLATO EURO 4
OBIETTIVI Impiegare le tecniche necessarie per operare e diagnosticare gli eventuali difetti sui sistemi elettronici e non, che riguardano l’abbattimento delle sostanze inquinanti prodotte dai motori benzina e diesel., sul sistema EOBD e la spia MIL. DURATA 8 ore […]

G5B: DIAGNOSI DELLE RETI CAN E CONFIGURAZIONE DEL MOTOVEICOLO
PERCHÉ FREQUENTARE QUESTO CORSO Il corso consente di apprendere e applicare le tecniche di ricerca dei guasti della rete CAN del motoveicolo. COSA IMPARERAI Alcuni degli argomenti che verranno trattati durante il corso: -Funzionamento delle reti CAN attualmente in uso -Modalità per controllare il funzionamento delle reti CAN -Quali sono i guasti più frequenti delle reti CAN e come cerca […]

G5C: DIAGNOSI DEI SISTEMI AD INIEZIONE BENZINA
OBIETTIVI Analizzare i componenti e conoscere la strategia di funzionamento e i metodi di controllo con la diagnosi dei sistemi ad iniezione benzina. DURATA 8 ore […]

G6C: DIAGNOSI ELETTRONICA DIESEL VOL. 1 E VOL. 2
OBIETTIVI Analizzare i componenti e conoscere la strategia di funzionamento e i metodi di controllo con la diagnosi dei sistemi ad iniezione elettronica Diesel. DURATA 8 ore […]

G7C: DIAGNOSI DEI SISTEMI DI SICUREZZA PASSIVA AIRBAG
OBIETTIVI Essere in grado di operare e diagnosticare i difetti e le procedure di sostituzione di un sistema airbag e dei pretensionatori esplosi, effettuare la programmazione e la codifica della centralina e il riconoscimento dei vari sistemi e tipi di airbag installati (frontali, laterali, a tendina). DURATA 8 ore […]

G8C: DIAGNOSI E CONFIGURAZIONI ABS - ASR - ESP - EBS
OBIETTIVI Saper intervenire sui sistemi elettronici per la gestione dinamica della frenata (ABS), della ripartizione in frenata (EBD), della stabilità (ESP) e dell’antislittamento in accelerazione (ASR) e della decelerazione (MSR). Saper ripristinare i sensori di pressione del circuito idraulico, eseguire la procedura di spurgo dell’impianto frenante, la calibrazione del sensore di acceleraz […]

myTEXA
Destinatari: Il webinar si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad apprendere la nuova procedura di registrazione al portale MyTEXA e la nuova procedura di autenticazione multifattoriale all’interno dell’ambiente di diagnosi IDC5 CAR. L’autenticazione multifattoriale è un passaggio propedeutico per garantire l’accesso alle funzionalità protette in IDC5, quali ad esempio lo sb […]

P11: DECARBONIZZAZIONE MOTORE CON IDROGENO
PERCHÉ FREQUENTARE QUESTO CORSO Il corso è dedicato ai possessori di H2 BLASTER interessati a conoscere più a fondo i processi di decarbonizzazione nei motori a combustione. COSA IMPARERAI Alcuni degli argomenti che verranno trattati durante il corso: - come si formano i residui carboniosi e in quali componenti del motore; - quali sono le parti del motore più a rischio; - come avviene […]

P5B: UTILIZZO DELLA DIAGNOSI E DEL SOFTWARE TEXA PER IL SETTORE BIKE
OBIETTIVI Conoscere tutte le funzionalità presenti nell’ambiente operativo TEXA IDC5 BIKE come Global Scan, Guasti risolti, pagina Help Errori, Freeze Frame, Lista cavi autodiagnosi, Pagina Stati, Attivazioni e Regolazioni, Schemi elettrici. Essere in possesso delle principali conoscenze sull’autodiagnosi e sul funzionamento di una centralina elettronica e le normative per il controllo de […]

P5C: UTILIZZO DELLA DIAGNOSI E DEL SOFTWARE TEXA
OBIETTIVI Conoscere tutte le funzionalità presenti nel software di diagnosi TEXA IDC5 e la loro applicazione pratica per effettuare correttamente la diagnosi elettronica sui veicoli quali: ricerca automatica veicolo, Scansione Globale Impianti con la funzione TGS3s, funzione Rec&Play per la registrazione dei parametri e degli errori durante una prova su strada, lettura delle pagine Errori, S […]

P5M: UTILIZZO DELLA DIAGNOSI E DEL SOFTWARE TEXA MARINE
OBIETTIVI Imparare il funzionamento dei sistemi per la gestione elettronica del motore marino, la gestione delle comunicazioni con la strumentazione di bordo di un natante, effettuare l'autodiagnosi con le procedure di collegamento alle centraline di bordo e le codifiche eseguibili con lo strumento TEXA. PROGRAMMA Funzioni dell’ambiente operativo TEXA per la diagnosi delle imbarcazione da dip […]

P5OHW: IDC5 OFF-HIGHWAY ISTRUZIONI DI BASE
Perché frequentare questo corso: per conoscere tutte le funzionalità presenti nel software di diagnosi TEXA IDC5 e la loro applicazione pratica per effettuare correttamente la diagnosi elettronica sui mezzi agricoli quali ricerca automatica veicolo, Scansione Globale Impianti TGS3s, pagine Errori, Stati, Parametri, Attivazioni, Regolazioni, Schemi elettrici, Schede tecniche, Dati tecnici e tagli […]

P5T: UTILIZZO DELLA DIAGNOSI E DEL SOFTWARE TEXA PER IL SETTORE TRUCK
Perché frequentare questo corso: per conoscere tutte le funzionalità presenti nel software di diagnosi TEXA IDC5 e la loro applicazione pratica per effettuare correttamente la diagnosi elettronica sui veicoli industriali quali: Ricerca automatica veicolo, Scansione Globale Impianti TGS3s, Pagine Errori, Stati, Parametri, Attivazioni, Regolazioni, Schemi elettrici, Schede tecniche, Dati tecnici […]

PERCORSO DI QUALIFICA PER TECNICO GOMMISTA
In qualità di organismo di formazione accreditato alla Regione Veneto, TEXA, ha ottenuto l’approvazione della Regione ( DR n° 47 del 21/01/2019) per l’erogazione del percorso integrativo rivolto ai soli Responsabili Tecnici di imprese già iscritte nel registro delle imprese artigiane e abilitate all’attività di meccatronica o di carrozzeria per l’ottenimento della Qualifica di Gommista […]

QUALIFICA PER TECNICO MECCATRONICO - ABILITAZIONE ELETTRONICA
Percorso integrativo rivolto ai responsabili tecnici di imprese già iscritte nel registro delle imprese artigiane e abilitate alla sola attività di meccanica e motoristica per l’ottenimento della Qualifica di Tecnico Meccatronico, in ottemperanza alla Legge n°224 del 2012, che modifica la Legge 122/1992 concernente la disciplina dell’autoriparatore. Per accedere al corso è necessario es […]

QUALIFICA PER TECNICO MECCATRONICO - ABILITAZIONE MECCANICA
Percorso integrativo rivolto ai responsabili tecnici di imprese già iscritte nel registro delle imprese artigiane e abilitate alla sola attività di ELETTRAUTO per l’ottenimento della Qualifica di Tecnico Meccatronico, in ottemperanza alla Legge n°224 del 2012, che modifica la Legge 122/1992 concernente la disciplina dell’autoriparatore. Per accedere al corso è necessario essere responsa […]

QUALIFICA PES-PAV. NORMA CEI 11-27 EDIZIONE V - AGGIORNAMENTO
La Norma CEI 11-27, V edizione, ha introdotto l’aggiornamento quinquennale periodico della durata di almeno 4 ore, per gli addetti ai lavori elettrici PES, PAV. Scopo del corso è fornire gli elementi di aggiornamento per le Persone esperte (PES) e le Persone avvertite (PAV) con l’eventuale idoneità ai lavori sotto tensione in bassa tensione e in genere a chi gestisce lavori in presenza d […]

QUALIFICA PES-PAV. PROCEDURE PER OPERARE IN SICUREZZA SUI VEICOLI IBRIDI ED ELETTRICI. NORMA CEI 11-27
OBIETTIVI Ottenere la qualifica per il personale che effettua lavori con rischio elettrico su veicoli elettrici o ibridi, secondo le norme di riferimento CEI EN 11-27 e in accordo con gli obblighi sanciti dal D.Lgs. 81/2008 in merito alla sicurezza dei lavoratori. Tale qualifica può essere di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) o Idonea ai lavori sotto tensione (PEI); l’attribuzione […]

S1T: GESTIONE MOTORE COMMON RAIL IVECO EDC7
OBIETTIVI Conoscere il funzionamento del sistema EDC7 su motori F4A Tector, motori EU5 EEV e EU6 e motorizzazione IVECO versione Euro 3. Saper analizzare e controllare il circuito idraulico Euro 3 e Euro 4/5 con centralina EDC7 UC 31. Effettuare il controllo dei componenti con l’utilizzo dell’oscilloscopio e dell’autodiagnosi, regolazioni e codifiche per la ricerca guasti. PROGRAMMA Anali […]

S2T MAN: GESTIONE MOTORE COMMON RAIL MAN EDC7/C32
OBIETTIVI Conoscere il funzionamento del sistema EDC7 in combinazione con un Common Rail di II° generazione applicato a tutta la gamma dei veicoli stradali MAN. Saper analizzare e controllare il circuito idraulico Euro 3 e Euro 4/5 con centralina EDC7 C32. Effettuare il controllo dei componenti con l’utilizzo dell’oscilloscopio e dell’autodiagnosi, regolazioni e codifiche per la ricerca gu […]

S3T: GESTIONE MOTORE DMCI - DAF MULTI CONTROLLED INJECTION
OBIETTIVI Conoscere il funzionamento del sistema DMCI e i suoi componenti, il circuito idraulico dei motori MX e PR e saper verificarne le pressioni. Conoscere il funzionamento del freno motore MX, del turbocompressore con Wastegate, dell’elettronica E-FAN, Pin-out della centralina e descrizione rete CAN. Effettuare la procedura di codifica delle unità pompanti e degli iniettori, i test di acc […]

S5aC: FUNZIONAMENTO E DIAGNOSI DEI CAMBI ROBOTIZZATI
OBIETTIVI Conoscere il principio di funzionamento dei cambi robotizzati a controllo elettronico, distinguendo i cambi robotizzati a configurazione standard dai cambi a doppia frizione e del cambio coassiale o non coassiale. Acquisire le competenze per effettuare una corretta diagnosi di eventuali guasti/malfunzionamenti per stabilire se il problema risiede nel gruppo di comando elettroidraulico o […]

S5bC: FUNZIONAMENTO E DIAGNOSI DEI CAMBI AUTOMATICI
OBIETTIVI Riconoscere il tipo di cambio, in funzione del quale cambiano le procedure di diagnosi e manutenzione dei guasti più comuni. Fornire le competenze adeguate per capire, attraverso la diagnosi elettronica del gruppo meccatronico e della prova di stallo del convertitore di coppia, quale componente è realmente danneggiato. Saper effettuare le procedure di manutenzione ordinaria, come il c […]

S7C: FUNZIONAMENTO E DIAGNOSI DEL SISTEMA IBRIDO TOYOTA
OBIETTIVI Acquisire le conoscenze sulle tipologie di veicoli a propulsione ibrida e le differenze tra il sistema Mild Hybrid e Full Hibrid. Fornire le competenze e le nozioni necessarie per intervenire sui veicoli a propulsione ibrida del gruppo Toyota. Effettuare una corretta diagnosi e gestire gli interventi di manutenzione/riparazione eseguendo le procedure di messa in sicurezza del veicolo pe […]

S8C: DIAGNOSI E MANUTENZIONE DEL CAMBIO A DOPPIA FRIZIONE 0B5 S-TRONIC
OBIETTIVI Essere in grado di eseguire una perfetta manutenzione meccanica ed elettronica del cambio 0B5. Durante le fasi di smontaggio e rimontaggio del cambio, il partecipante apprenderà le procedure di diagnosi elettronica dei singoli componenti, per valutare come agire in caso di guasto del cambio per una corretta revisione. PROGRAMMA panoramica del cambio DSG 0B5 Volkswagen e principio di […]

S8T: DIAGNOSI MOTORE E SISTEMI POST TRATTAMENTO EURO VI - DAF
OBIETTIVI Il corso si propone l’obiettivo di spiegare quali tecnologie vengono impiegate dal costruttore DAF nei propri motori per rispettare le norme antinquinamento Euro VI. L’allievo, al termine del corso, avrà compreso quali sono le metodologie migliori per il controllo dei malfunzionamenti che si possono manifestare nei motori della serie MX e tutte le funzionalità diagnostiche presen […]

S9C: SOCCORSO STRADALE, PROCEDURE DI SOCCORSO E MESSA IN SICUREZZA PER VEICOLI TRADIZIONALI, IBRIDI ED ELETTRICI
PERCHÉ FREQUENTARE QUESTO CORSO Per apprendere le procedure corrette da utilizzare per il soccorso stradale e messa in sicurezza sugli autoveicoli tradizionali, con particolare attenzione a quelli ibridi ed elettrici. Saper valutare la situazione di rischio e la procedura di recupero del veicolo a seconda delle condizioni del mezzo da soccorrere (mezzo incidentato, sommerso, incendiato). Conos […]

S9T: DIAGNOSI MOTORE E SISTEMI POST TRATTAMENTO EURO 6 MERCEDES
OBIETTIVI Obiettivo del corso è illustrare quali tecnologie impiega il costruttore Mercedes Benz nei propri motori per rispettare le norme antinquinamento Euro 6. L’allievo, al termine del corso, avrà compreso quali sono le metodologie migliori per il controllo dei malfunzionamenti che si possono manifestare nei motori della serie OM47x e OM93x e descritte tutte le funzionalità diagnostic […]