NEWS

AD AUTOPROMOTEC 2025, TUTTE LE NOVITÀ TEXA PER IL GARAGE EQUIPMENT E I COSTRUTTORI

Uno stand principale e un’area esterna, per un totale di circa 800 metri quadrati, in cui trovano spazio le ultime soluzioni per la calibrazione ADAS e la regolazione dell’assetto, le novità software e gli sviluppi in ambito secure gateway, nuove interfacce miniaturizzate per la diagnosi, dispositivi di diagnosi e ricarica dedicati alla batteria di trazione per mezzi elettrici e ibridi, i sofisticati dispositivi per la propulsione e la manutenzione dei veicoli ibridi ed elettrici.

Trentesima edizione di Autopromotec e sessant’anni di storia dell’Automotive. Più di metà della quale è stata vissuta da TEXA, con un ruolo da protagonista assoluto. A Bologna, dal 21 al 24 maggio 2025 è arrivato ancora una volta il momento di presentare tantissime novità, dedicate al garage equipment e ai costruttori.

All’interno di uno spazio espositivo di oltre 800 metri quadrati, suddivisi tra stand principale e spazio esterno (Hall 8 – Stand B6, Area 45 – A 32) TEXA darà ampio spazio alle soluzioni per la calibrazione ADAS e la regolazione dell’assetto, le ultime novità software e gli sviluppi in ambito secure gateway, nuove interfacce miniaturizzate per la diagnosi, dispositivi di diagnosi e ricarica dedicati alla batteria di trazione e gli ultimi sviluppi per la propulsione e la manutenzione dei veicoli ibridi ed elettrici. Presso lo stand, inoltre, sarà possibile ammirare un magnifico esemplare di Revuelto, la nuova Hypercar di Lamborghini equipaggiata con due inverter e una centralina controllo veicolo TEXA, uno anteriore a due canali che gestisce altrettanti motori elettrici collegati alle ruote anteriori, uno posteriore collegato anch’esso a un ulteriore motore elettrico che lavora da generatore e avviatore, oltre a fornire la coppia alle ruote.

LE PRINCIPALI NOVITÀ:

  • E-DIAG CHARGER (preview), la stazione di ricarica e diagnosi per veicoli elettrici e ibridi;
  • VISION CHECK (preview), il massimo della tecnologia per la calibrazione ADAS e l’assetto;
  • SECURE GATEWAY, nuovi marchi disponibili per una diagnosi illimitata;
  • NAVIGATOR NANO SERVICE, la VCI miniaturizzata per la diagnosi CAR.
  • LICENZA FAST-FIT, per chi si occupa di meccanica leggera, come gommisti e centri di riparazione veloce.

Ad Automechanika, non mancheranno le altre soluzioni dedicate alla manutenzione dei veicoli e all’ambito della propulsione ibrida ed elettrica, tra le quali:

  • AXONE VOICE, PLUS e LIGHT: la trilogia dei visualizzatori di diagnosi, recentemente introdotta sul mercato;
  • Navigator TXB 2: VCI sviluppata espressamente per l’ambiente motociclistico e dei propulsori marini;
  • E-Fluid (OEM): effettua il servizio di manutenzione dei sistemi di raffreddamento dei veicoli elettrici;
  • RCCS 3 EVO: la già affermata struttura ADAS di TEXA, ancora più evoluta;
  • ARAS BIKE: per la calibrazione dei sistemi di assistenza alla guida in ambito due ruote;
  • KONFORT TOUCH: la linea completa di stazioni per la manutenzione A/C;
  • NP 01 e GASBOX 2: gli strumenti più evoluti per l’analisi delle emissioni;
  • MOTORE ELETTRICO, INVERTER E VCU: il sistema powertrain per veicoli elettrici e ibridi, con gli inverter montati a bordo delle Hypercar Lamborghini Revuelto e Temerario.

 

E-DIAG CHARGER:LA STAZIONE DI RICARICA E DIAGNOSI

PER VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI

É un avanzato dispositivo mobile di ricarica e diagnostica che risponde alle nuove esigenze delle officine e permette di affrontare al meglio le problematiche legate alla manutenzione e alla gestione dei veicoli elettrici e ibridi, compresi i Plug-in.

Consente la ricarica sia in corrente continua sia in corrente alternata (AC e DC fino a 800 V), dando così la possibilità all’autoriparatore di provare con efficacia i due rami di alimentazione dei veicoli. È disponibile in tre varianti di potenza: 22 kW, 30 kW o 60 kW.

Molto importante la sua innovativa funzionalità diagnostica, che permette la verifica dello stato di salute della batteria e dei sistemi coinvolti nel processo di ricarica, grazie al modulo diagnostico NAVIGATOR NANO SERVICE, fornito di serie. L’officina, inoltre, può richiedere un ulteriore documento relativo allo stato di salute della batteria, tramite un certificato richiedibile semplicemente con un click direttamente sullo strumento. Questo servizio sarà particolarmente utile per i clienti che lo richiederanno.

Una soluzione affidabile e versatile, che si adatta facilmente a diverse situazioni operative e in grado di regolare in modo automatico la potenza di ricarica, in funzione alla capacità erogata dall’impianto elettrico dell’officina.

E-DIAG CHARGER può essere equipaggiato anche con il modulo Smart Battery Charger Unit in grado di gestire la ricarica, il mantenimento e la diagnosi delle batterie da 12 e 24 V.

E-DIAG CHARGER racchiude molte funzionalità:

  1. Ricarica, della batteria di veicoli BEV, PHEV fino a 800 V
  2. Diagnosi seriale sistemi elettronici batteria
  3. Diagnosi seriale sistemi di ricarica batteria
  4. Ricarica e diagnosi batterie 12 e 24 V
  5. Funzioni Speciali
  6. Verifica e certificazione Stato di salute della batteria di trazione.

Ricarica

E-DIAG CHARGER consente la ricarica della batteria dei veicoli elettrici a batteria (BEV) e ibridi plug-in (PHEV), con la possibilità di effettuare ricariche sia in AC tramite connettore Type 2, sia in corrente continua (DC) tramite connettore CCS2 Combo. La potenza disponibile, a seconda del modello, di 22 kW, 30 kW o 60 kW, permette di gestire rapidamente il processo di ricarica, ottimizzando i tempi di intervento in officina. Queste grandezze presuppongono l’utilizzo di cavi di alimentazione con spina mobile, rispettivamente da 32 A, 63 A o 125 A. La misura di ricarica, sia in AC sia in DC, è certificata MID (Measuring Instruments Directive) in base all’omonima Direttiva 2014/32/UE, che certifica gli strumenti di misurazione e tutela l’autoriparatore e il cliente. Al termine della ricarica, inoltre, il cliente può ricevere anche un ulteriore certificato* relativo allo stato di salute della batteria. Un servizio particolarmente utile per l’automobilista, perché restituisce un dato preciso e affidabile sulla capacità residua della batteria del veicolo.

Diagnosi

La diagnosi “built-in” di TEXA, rende possibile la verifica fisica del funzionamento dei sistemi di ricarica, durante la ricarica stessa. Inoltre, grazie all’impiego di NAVIGATOR NANO SERVICE (attraverso la presa OBD dell’auto), sarà possibile visualizzare i parametri diagnostici forniti dalle centraline presenti nel veicolo, collegarsi al BMS, fino a monitorare lo stato della singola cella, oltre alla lettura completa dei parametri legati alla batteria e al sistema di ricarica.

Funzioni Speciali

A ogni avvio E-DIAG CHARGER effettua un’autodiagnosi interna, questo garantisce il corretto funzionamento dal punto di vista della sicurezza elettrica. Inoltre, utilizzando un apposito kit accessorio TEXA (che verrà fornito per l’esecuzione dei nuovi test PTI) sarà possibile controllare l’isolamento e la continuità elettrica del veicolo sul quale si sta operando.

Stato di salute della batteria (SoH)

Nell’ambito dei veicoli elettrici e ibridi è sempre più importante, sia dal punto di vista del meccanico sia da quello dell’automobilista, poter valutare con precisione lo stato di salute della batteria di trazione e la durata dei principali componenti montati a bordo.

In questo senso TEXA ha sviluppato un processo che, attraverso i parametri ricavati direttamente dalle centraline e la loro successiva elaborazione in cloud, restituisce una stima accurata, in percentuale, dello stato di salute della batteria (State Of Health). Questo procedimento è di serie su E-DIAG CHARGER. Inoltre, il meccanico che voglia fornire al cliente un certificato accreditato relativo allo stato di salute della batteria, può richiederlo direttamente dallo strumento e lo riceverà in pochi minuti al proprio indirizzo di posta elettronica. La funzionalità SoH sarà prossimamente disponibile anche nel software IDC6 per i clienti che abitualmente utilizzano la diagnosi in officina.

Certificazione dello stato di salute della batteria

– CERTIFICATO OFFICINA: l’autoriparatore in possesso di un TEXPACK E-DIAG CHARGER può fornire al cliente un certificato sullo stato di salute della batteria con la propria intestazione. Servizio incluso nell’abbonamento TEXPACK E-DIAG CHARGER.

– CERTIFICATO ACCREDITATO: rappresenta lo stesso certificato dell’officina, però emesso da ente terzo accreditato. Il certificato accreditato è un servizio a pagamento, tariffato a consumo e riservato ai clienti in possesso di un TEXPACK E-DIAG CHARGER.

Alimentazione e gestione energetica

E-DIAG CHARGER viene alimentato da una presa elettrica trifase industriale presente nell’impianto elettrico dell’officina. Consente la ricarica simultanea di due veicoli, uno in AC e l’altro in DC, con soglie di potenza impostabili. Inoltre, può gestire la regolazione automatica tramite accessorio (PLC ENERGY METER) della massima potenza di ricarica sui due rami evitando distacchi intempestivi per sovra-prelievo o per intervento delle protezioni presenti nell’impianto elettrico di alimentazione del dispositivo e rispettando la massima potenza utilizzabile nell’impianto dell’officina.

Kit Smart Battery Charger Unit

Ideale per intervenire anche su tutti i veicoli con batterie da 12 e 24 V Analisi della composizione chimica della batteria di avviamento E-DIAG CHARGER può essere equipaggiato con un modulo aggiuntivo Smart Battery Charger Unit (optionale) che consente di estendere la diagnosi e la ricarica anche alle batterie di avviamento da 12 e 24 V facendo evolvere così la stazione in un dispositivo completo e universale per quanto riguarda le batterie di trazione e di servizio del veicolo. E-DIAG CHARGER, in questa configurazione, mette a disposizione quattro nuove modalità di utilizzo: caricatore, analizzatore, mantenitore “Flashing mode” e recupero delle batterie deteriorate*, dove possibile, ideale per intervenire su tutti i veicoli a motore endotermico, elettrico o ibrido con batterie da 12 e 24 V.

Attraverso la tecnologia EIS (Electrochemical Impedance Spectroscopy) identifica automaticamente anche il tipo di batteria e analizza le reazioni chimiche all’interno delle celle. Una volta riconosciuta la batteria, l’operatore riceve consigli su come gestirla al meglio, grazie ai dati contenuti nel database che può consultare direttamente dal display con tutte le informazioni utili inclusa una guida passo-passo.
* Per le batterie deteriorate, è previsto un ciclo di desolfatazione che attraverso stimoli elettrici ad alta frequenza rimuove le incrostazioni di solfuro di piombo dalle piastre rigenerando le funzionalità della batteria.

Tensione perfetta, anche in fase di Autodiagnosi

Smart Battery Charger Unit, è indicato per l’utilizzo in officina, anche perché mantiene la batteria a una tensione perfettamente stabilizzata nelle fasi cruciali delle attività manutentive, come quando occorra localizzare un’anomalia utilizzando l’autodiagnosi, riprogrammare una o più centraline, effettuare una calibrazione ADAS ecc. Il lavoro diagnostico in questa modalità, denominata flashing mode, permette di seguire le raccomandazioni dei costruttori. TEXA pensa sempre alla sicurezza, per questo ha messo a punto delle speciali pinze dotate di termocoppie che misurano la temperatura dei poli della batteria. Questo garantisce che le fasi di carica vengano eseguite in condizioni di totale sicurezza, grazie a un sistema che segnala e blocca immediatamente la carica in presenza di livelli di temperatura anomali, come nel caso in cui le pinze dovessero essere state posizionate in modo scorretto sui poli.

Modalità di funzionamento

Smart Battery Charger Unit, mette a disposizione le seguenti funzionalità:

  • Ricarica AUTOMATICA e MANUALE (con controllo della temperatura dei poli durante la ricarica)
  • Analizzatore di batteria (per l’identificazione automatica della chimica e stato della batteria)
  • Ottimizzatore di batteria (curva di ricarica specifica per ogni tipologia chimica di batteria)
  • Mantenitore «flashing mode» e Mantenitore modalità “showroom” (fino a 120A)
  • Tester (tramite il metodo Kelvin per la misurazione della tensione)
  • Alimentatore (da 11,5 Vdc a 26 Vdc)
  • Diagnosi e regolazioni (programmazione di una nuova batteria nella ECU)
  • Controllo remoto (tramite connessione WiFi).

 

 

VISION CHECK: IL MASSIMO DELLA TECNOLOGIA

PER LA CALIBRAZIONE ADAS E L’ASSETTO

VISION CHECK è un’innovativa soluzione autoregolante che, grazie a tecnologie costruttive d’avanguardia, offre un’esperienza di calibrazione ADAS e verifica dell’assetto straordinariamente pratiche, semplici e veloci.

Due aspetti che, oggi più che mai, risultano fondamentali per gli automobilisti, perché riguardano la loro sicurezza su strada. Controllare periodicamente l’assetto e calibrare in modo corretto sensori e radar permette di avere veicoli efficienti e sicuri, per i loro conducenti e per le altre persone.

VISION CHECK rende possibile tutto questo. Le sue caratteristiche costruttive, infatti, riducono al minimo il lavoro per il posizionamento rispetto al mezzo.

Regolazioni e aggiustamenti, che di solito vengono svolti manualmente, in questo caso avvengono in modo auto­matico, grazie alla comunicazione continua con i target posizionati sulle ruote, creando una perfetta sintonia tra le telecamere ad alta definizione con cui sono equipaggiati e il software.  Un altro grande vantaggio di VISION CHECK risiede nel fatto che si tratta di uno strumento utilizzabile da subito, senza necessità di formazione specifica, poiché il tecnico viene accompagnato in ogni fase della calibrazione da grafiche intuitive e istruzioni chiare raffigurate direttamente sia sul monitor da 75” con risoluzione 4K, sia direttamente dal visualizzatore diagnostico.

Tre configurazioni in un unico prodotto

VISION CHECK riflette l’impegno costante di TEXA nello sviluppo di tecnologie avanzate, che si traducono nella realizzazione di soluzioni d’avanguardia, in grado di rispondere alle crescenti esigenze di efficienza e precisione delle officine moderne. Viene proposto in tre configurazioni, ognuna delle quali pensata per i professionisti della riparazione e le loro differenti esigenze operative:

  • VISION CHECK START: per le calibrazioni ADAS (4 telecamere ad alta risoluzione + 2 target);
  • VISION CHECK LIGHT: per le calibrazioni ADAS e il controllo assetto (4 telecamere ad alta risoluzione + 4 target);
  • VISION CHECK PLUS: per le calibrazioni ADAS, il controllo e la regolazione assetto (6 telecamere ad alta risoluzione + 4 target).

VISION CHECK START: calibrazioni ADAS intuitive, veloci e precise

Con VISION CHECK START, la calibrazione ADAS avviene in totale sicurezza, e nel rispetto dei severi criteri definiti da ogni costruttore. L’impiego delle telecamere HD posizionate alle estremità della barra di regolazione orizzontale, e dei target da posizionare sulle ruote, garantisce una praticità d’uso ottimale e una precisione assoluta nella misurazione.

Una serie di regolazioni automatizzate assiste il tecnico nel posizionamento della struttura, riducendo notevolmente il tempo necessario e garantendo una precisione millimetrica.

L’integrazione con il software di diagnosi TEXA, IDC6, permette di avviare l’operazione guidata con minimi settaggi, offrendo un supporto passo dopo passo durante l’intero processo.

La soluzione TEXA garantisce la compatibilità con oltre 65 marche e molteplici modelli grazie alla vasta gamma di accessori e pannelli digitali in rapporto 1:1. Il rispetto delle dimensioni originali e il posizionamento assistito della struttura costituiscono l’unico metodo che assicura l’utilizzo dei target in maniera fedele alle prescrizioni dei costruttori.


VISION CHECK LIGHT

Controllo assetto a regola d’arte

L’assetto di un veicolo comprende l’insieme delle regolazioni relative all’inclinazione e alla posizione delle ruote e delle sospensioni rispetto al telaio. Un assetto corretto riduce l’usura irregolare degli pneumatici e, soprattutto, migliora la tenuta di strada. Prima di una qualsiasi calibrazione è molto importante, oltre alla verifica dell’allineamento della struttura di calibrazione rispetto al veicolo, controllare anche l’assetto del mezzo sul quale si sta operando. Per offrire un servizio ancora più completo e professionale, VISION CHECK, nella versione LIGHT è equipaggiato con quattro target da installare sulle ruote. Questa configurazione, oltre a permettere la calibrazione ADAS, è in grado di verificare il controllo dell’assetto.

Il controllo dell’assetto riguarda la regolazione e la verifica delle geometrie delle sospensioni e la posizione del veicolo rispetto al suolo. Un processo molto importante perché un assetto corretto garantisce stabilità, sicurezza e prestazioni ottimali durante la guida. È importante effettuare il controllo periodicamente e soprattutto nel caso di un urto contro un marciapiede o una buca profonda; se si nota un’usura irregolare degli pneumatici o difficoltà nello sterzo; dopo la sostituzione di componenti legate alle sospensioni. Ci sono quattro parametri da tenere presenti per un assetto corretto: convergenza, asse di spinta, campanatura e incidenza.

VISION CHECK PLUS

Assetto perfetto, prestazioni garantite

La configurazione di punta della gamma VISION CHECK è costituita dalla versione PLUS. In un’ottica di modularità, oltre a permettere la calibrazione ADAS e il controllo dell’assetto questa versione ne permette la regolazione. Tutto questo è molto semplice: una volta posizionato il veicolo su un banco di assetto livellato, si installano sui cerchi i quattro target forniti di serie, i quali permettono di misurare con precisione i principali angoli caratteristici, tra cui campanatura, convergenza e incidenza. I valori rilevati vengono confrontati con quelli prescritti dal costruttore. Se emergono scostamenti, è sufficiente intervenire regolando manualmente gli elementi dell’assetto, come tiranti o bracci delle sospensioni, fino a riportare i parametri entro le tolleranze corrette. Una verifica finale assicura che tutte le regolazioni siano state eseguite correttamente e il volante sia perfettamente centrato. Al termine dell’intervento, VISION CHECK PLUS genera un report dettagliato con i valori prima e dopo la regolazione, a garanzia di un servizio altamente professionale, preciso e trasparente.

Allineamento del veicolo perfetto, con MULTIFIX

La calibrazione dei sistemi ADAS è un’operazione sempre più richiesta ai professionisti della riparazione, perché va di pari passo con la progressiva diffusione di veicoli dotati di tali dispositivi per la sicurezza del conducente e dei passeggeri. Per questo, è importante dotarsi di attrezzatura adeguata, in grado di restituire in poco tempo veicoli perfettamente calibrati e sicuri.

Multifix è il sistema automatico sviluppato e brevettato da TEXA, che consente di posizionare e allineare VISION CHECK in breve tempo e con la massima precisione.

Tramite il supporto di un applicativo software molto intuitivo, è possibile eseguire tre movimenti tanto semplici, quanto fondamentali: una traslazione verticale, una traslazione orizzontale e una rotazione.

SECURE GATEWAY

NUOVI MARCHI DISPONIBILI PER UNA DIAGNOSI ILLIMITATA

TEXA conferma il suo impegno a supportare i professionisti del settore, offrendo soluzioni all’avanguardia per affrontare le sfide moderne della diagnosi automobilistica. In quest’ottica, continua a migliorare i suoi servizi per garantire ai clienti la possibilità di eseguire operazioni diagnostiche su veicoli con sistemi di protezione avanzati nelle centraline elettroniche. Grazie alla costante e proficua collaborazione con i costruttori, di recente è stato introdotto anche il marchio IVECO (veicoli commerciali leggeri, medi, pesanti o autobus) e prossimamente sarà disponibile anche il marchio VOLVO. TEXA, inoltre, renderà disponibile agli utenti abbonati quanto prima la funzionalità di sblocco SGW sulle vetture HYUNDAI per il mercato Europa.

Oltre ai marchi appena citati, già da tempo, è possibile intervenire anche sui seguenti brand: Abarth, Alfa Romeo, Audi, Bentley, Chrysler, Cupra, Dacia, Dodge, Fiat, Fiat Professional, Jeep, KIA, Lancia, Lamborghini, Mercedes, Mercedes Veicoli Commerciali, Renault, Seat, Skoda, Volkswagen e Volkswagen veicoli commerciali.

NAVIGATOR NANO SERVICE

LA VCI MINIATURIZZATA PER LA DIAGNOSI CAR

Nuova soluzione base tra le interfacce veicolo messe a disposizione da TEXA per le operazioni di tutti i giorni. Piccola, robusta, leggera ed ergonomica, è stata sviluppata appositamente per le operazioni di diagnosi in ambito CAR svolte da operatori che si occupano di servizio alla ruota e FAST FIT. Tutto in NAVIGATOR NANO SERVICE è stato accuratamente progettato e realizzato per incontrare appieno le esigenze degli operatori, dando vita ad un’interfaccia ritagliata su misura per i lavori su autovetture e veicoli leggeri. Il nuovo processore di ultima generazione, la memoria da 8 GB e una connettività avanzata che comprende un modulo Bluetooth 5.0 rende lo strumento particolarmente performante. Inoltre, è compatibile con i protocolli di comunicazione CAN FD, supportando la gestione simultanea dei tre canali, e DoIP. Per NAVIGATOR NANO SERVICE è stata creata FAST FIT, licenza ad hoc per questo strumento unico nel suo genere. Infine, questa interfaccia viene fornita di serie in combinazione al dispositivo E-DIAG CHARGER.

LICENZA FAST-FIT, PER CHI SI OCCUPA DI MECCANICA LEGGERA,

COME GOMMISTI E CENTRI DI RIPARAZIONE VELOCE

TEXA in una continua ricerca sulla comprensione delle esigenze dei propri clienti ha creato una nuovissima soluzione, sviluppata appositamente per gli operatori che si occupano di meccanica leggera, come gommisti e centri di riparazione veloce: la licenza FAST FIT. Questa contiene sia la parte diagnostica, sia tutto ciò che concerne la calibrazione ADAS. Ciò permette all’utilizzatore di avere un software di diagnosi che contiene esclusivamente ciò che gli è necessario, ottimizzando il suo tempo e procedendo con operazioni pratiche e veloci.

Grazie all’utilizzo dedicato della nuova interfaccia NAVIGATOR NANO SERVICE, il meccanico potrà avere a disposizione tutti gli strumenti per lavorare con una diagnosi semplice veloce e con tutte le funzioni di cui ha bisogno per un servizio rapido di manutenzione.

Il funzionamento del software FAST-FIT è identico alla licenza estesa IDC6 CAR, ma con le sole funzioni essenziali che servono ai gommisti e ai centri di riparazione veloce.

Leggi il Comunicato Stampa completo QUI

ARCHIVIO:

Condividi su: